Ancora uno scatto prima della discesa a valle:
giovedì 30 luglio 2009
A proposito di frutti di bosco!
Ancora uno scatto prima della discesa a valle:
mercoledì 29 luglio 2009
Cucina e crocette!
Anche nei negozi se ne trovano di ogni tipo e a prezzi che da noi sono un'utopia...praticamente un chilogrammo di frutti di bosco qui si paga tanto come una vaschettina da 150 grammi in Italia!!! Tant'è che quest'anno abbiamo davvero fatto una cura intensiva di macedonie fatte esclusivamente con lamponi, more, ribes, mirtilli e fragole (queste ovviamente non di bosco, ma di un buono e profumato che sembra di tornare indietro negli anni...quando mia nonna le coltivava e io le mangiavo direttamente dall'orto!!!).
Questo è il risultato finale...mi sembra un bel bottino, vi pare?
Sono otto vasetti, un pezzettino piccolo piccolo di Tirolo, che partirà assieme a me alla volta di Alessandria!
E ora passiamo all'argomento crocette: come vi ho già detto ho pure trovato il tempo di crocettare molto quest'anno...credo che questi posti mi diano un'energia pazzesca...sono sempre carica come una sveglia e la stanchezza basta una doccia per farmela scappare!!!!...quindi...dicevo...ho prodotto anche sul fronte crocette: diciamo che il top è quel famoso lavoro lungo, da finire per metà agosto...ma non vi dico ancora nulla...anche perchè mi è balenata l'idea di fare un quizzino sull'argomento in cui metto in palio un pensiero fatto da me...ma non dico di più...ne parliamo dopo ferragosto quando più o meno tutte saremo rientrate alla base! Vi mostro però quello che è "mostrabile": la quinta tappa del SAL Natura di Lili
E ora credo proprio che, vista l'ora, vado a fare colazione...per oggi penso possa bastare...ma può essere che presto, presto arrivi un altro post nuovamente a tema escursionistico. Prima della mia partenza...conto di farmi viva almeno ancora una volta...il problema sta nello stabilire cosa mostrarvi vista l'enormità di cose belle che ho ammirato...ma di questo ci preoccuperemo a tempo debito!!!
Buona giornata a tutte, vostra Sachertorte!
lunedì 27 luglio 2009
Altra corsa...altro giro!


Ad un certo punto ecco apparirci questo bellissimo laghetto naturale, dove l'acqua era addirittura tiepida...ve lo dico con cognizione di causa...perchè...ehm...ci sono cascata dentro vestita!!!! Fortunatamente mi sono bagnata solo il sedere, e complice un sole meraviglioso e il tessuto particolare dei pantaloni il tutto si è asciugato in men che non si dica!!!!





venerdì 24 luglio 2009
Tirolo Tour: si comincia!




Questa ve la voglio proprio mostrare: sapete cos'è?
Una torta antichissima che si fa su una specie di spiedo cilindrico e che è di un buono da far resuscitare i morti!!!!! La pasta è tipo la pasta genovese...quella dei rotoli per intenderci...quindi ha una consistenza tipo quella della pastella. E' profumatissima di vaniglia e di scorza di limone ed è a base di uova.
Praticamente questo spiedo gira continuamente e con il mestolo di legno si aggiunge sopra a quel cilindro che vedete la pastella che con il calore del fuoco si rapprende immediatamente. Quando raggiunge una bella dimensione viene sfilata dallo spiedo e tagliata in vari pezzi oppure lasciata intera...dipende quanta se ne vuole acquistare. E' una cosa molto particolare oltrechè buonissima che non avevo mai visto e penso che sia una novità anche per voi.
E anche qui, questo signore indaffarato a cuocere questa squisitezza, dopo avermi spiegato questo tipo così particolare di cottura per un dolce, me ne ha offerto una fetta da assaggiare perchè era sicuro che avrei gradito...queste sono state le sue testuali parole!

Vi preannuncio solo che il prossimo post sarà di carattere, diciamo escursionistico, e si riferirà a quanto di meraviglioso si vede salendo su queste fantastiche cime!
Vi auguro una bella serata, vostra Sachertorte
martedì 21 luglio 2009
Nel paradiso del Cavallino Bianco





Ecco cosa esponeva un negozietto del centro in cui si producevano saponi artigianali. Quelli che vedete sono tutti saponi di ogni forma e profumazione. Queste rose sembravano vere...peccato che sono troppo fragili e temevo di tornare in Italia solo con le briciole!
E con questa mia immagine dalla passeggiata di Sankt Wolfgang con queste arcate che costeggiano il perimetro della chiesa e si aprono sul Wolfgangsee offrendo un panorama da sogno, vi saluto e vi dò appuntamento al prossimo post con le news dal Tirolo! A presto, vostra Sachertorte!
venerdì 17 luglio 2009
Il diluvio?...embèh!!!!
E' un paese di una bellezza fiabesca...le case sono incavate nella roccia e si affacciano sul lago che si trova a due metri dalla porta di ingresso...davvero qualcosa di impagabile alla vista.
E ricco di negozi di artigianato e soprattutto uno in particolare in cui vendono i saponi che sono fabbricati con il sale estratto proprio nella salina di Hallstatt, forse l'unica attività estrattiva presente ancora nel Salisburghese. Infatti anche il nome Salzburg sta a significare borgo del sale per l'intensa attività di produzione di questo bene che nei secoli passati valeva tanto come l'oro o forse di più e ha fatto la fortuna di queste zone.
Ma torniamo a noi, e a conferma di quanto sopra enunciato vi dimostro, con questa foto, il mio aspetto da ocona bagnata e infreddolita che ha pure perso tempo a farsi immortalare anzichè andarsene a cercare un riparo. Vi pregherei di osservare la ciabattina dorata! Ebbene queste ciabatte la sera al rientro a casa sono state letteralmente strizzate come si fa con i panni prima di stenderli...praticamente hanno subito una centrifuga e non vi dico, una volta asciutte, la morbidezza della pelle della tomaia...avete presente il cuoio per le selle dei cavalli...più o meno uguale!!!!
Guardate questo cigno: pensate che pioveva talmente forte che ha deciso di non stare nel lago perchè si bagnava di più a starne fuori...e questo vi rende l'idea.
Ma ora voglio farvi anche vedere la nota positiva della giornata: vale a dire la tappa d'obbligo nel negozio di saponi di cui vi parlavo prima.
Queste sono alcune immagini che ho scattato a questo meraviglioso negozio.
Come potete vedere in quest'ultima foto non vi sono solo saponi ma anche sale che confezionano in tutti i modi: dal sale da cucina aromatizzato in qualunque modo, ai sali da bagno profumati con qualunque tipo di fragranza: dalla tradizionale lavanda al cioccolato, dalla rosa al caffè, dalla verbena alla vaniglia...potrei stare qui fino a domani ad elencarvi i tipi di profumazioni che vengono utilizzate. Ma ora mi fermo. Come vedete non ho scattato foto del lago: al di là del fatto che non si vedeva praticamente nulla per via delle nuvole bassissime...ma vi assicuro che non ho proprio voluto fotografare altra acqua...dopo tutta quella che mi sono beccata...non mi sembrava davvero il caso!
Vi voglio ancora dire che da ieri ho lasciato il Salzkammergut e sono giunta in Tirolo, per la precisione a Kirchberg, ma i prossimi post riguarderanno ancora il Salzkammergut...e precisamente il luogo che mi ha fatto decidere di trascorrere parte delle vacanze in quella zona...non aggiungo altro...e vi lascio con un pochino di curiosità, non senza augurarvi un sereno fine settimana e una felice serata! Alla prossima, vostra Sissi....ops....pardon....Sachertorte!!!
domenica 12 luglio 2009
Il mercato di Bad Ischl e non solo!
Quello di Bad Ischl e' un mercato molto famoso nel Salisburghese...non si capisce bene il perche' ma sia la gente del posto che le persone dei paesi attorno vivono questo evento come un rito: infatti sono tutti vestiti con i classici Dirndl (le signore) e i tipici calzoni corti di pelle scamosciata (gli uomini) che rendono il giorno di mercato una vera e propria giornata di festa.
Le bancarelle espongono per lo piu' prodotti alimentari tipici e biologici: dalla frutta e la verdura (in particolare in questo periodo, oltre ai classici frutti di bosco, le albicocche e le ciliegie), il pane dei piu' svariati tipi cotto prevalentemente in forno a legna, ai salumi e gli insaccati affumicati, al pesce (qui infatti il pesce abbonda per la presenza dei numerosi laghi) che viene anche cucinato al momento su particolari bastoncini di legno affumicandolo e cuocendolo al calore della brace che scaturisce dalla bruciatura di legni aromatici, e poi immancabili i banchi di artigianato locale e dei fiori. E' davvero un tripudio di colori e profumi e anche il turista non resiste al fascino di farsi un giro e respirare quest'atmosfera un po' retro' cui noi cittadini non siamo sicuramente piu' abituati.



Come vi ho gia' detto questa pasticceria ha ospitato tra i suoi clienti anche Franz Joseph e la sua famosissima moglie Elisabetta, che noi conosciamo come Sissi...ma che anche qui...mai chiamarla Sissi...ma Sisi con la S dolce...(ma quanto sono complicati questi Salisburghesi!!!!!).

E' un ambiente di lusso, raffinatissimo...che nel corso dei decenni ha mantenuto la sua caratteristica ambientazione molto asburgica...arredamenti Biedermeier autentici, quadri meravigliosi alle pareti, ritratti originali delle personalita' dell'epoca...e un servizio assolutamente ineccepibile...ma sul servizio non si resta mai delusi...qui da queste parti, anche nelle malghe la qualita' del servizio e' sempre al top.

Non ho avuto coraggio di fare delle fotografie al bagno...mi sembrava davvero indelicato...ma vi assicuro che anche li' vi erano mobili e suppellettili degni di un castello...tanto per dirvi...nel bagno delle signore vi erano due pettineuse d'epoca corredate di spazzole e boccette di profumo che erano un incanto!!!
Ma torniamo alla pasticceria: vi ho detto che hanno 250 tipi di dolci diversi e quello piu' famoso e' lo Stollen natalizio, che viene venduto tutto l'anno.
Noi abbiamo optato per la mattonella alla ricotta e uvetta e lo strudel e, come potete vedere la mia animalesca voracita' e' emersa in tutto il suo "splendore" e viene immortalata in questa foto.

Terminato il nostro "ristoro", visto il perdurare del maltempo abbiamo deciso di fare un giro a Strobl, uno dei paesi sul Wolfgangsee e poi ad Hallstatt...ma non vi dico di piu'...questo sara' il tema del prossimo post...perche' ho diverse cose da raccontarvi!
Vi auguro una felice serata dal Traunsee e vi rimando al prossimo racconto. Serena notte, Sachertorte!
mercoledì 8 luglio 2009
Scende la pioggia....
In ogni caso...forti della filosofia che "a noi non ci ferma niente!" siamo comunque riusciti a non trascorrere in casa nemmeno un giorno! Ovviamente abbiamo fatto un turismo moooltoooo riposante e ci siamo dedicati alle visite ai paesi qui attorno senza cimentarci ne' in navigazioni di laghi, ne', tantomeno, di scarpinate sui monti circostanti...anche se contiamo di non farci mancare questo tipo di attivita' a costo di partire gia' con le mantelle addosso!!!!
Siamo stati a Bad Ischl, dove ritorneremo per vedere il mercato del venerdi', che e' molto particolare per le varieta' di frutta e prodotti tipici che vengono proposti. Abbiamo appena fatto in tempo a visitare uno stupendo mercatino dell'antiquariato dove ho acquistato alcuni merletti molto molto datati che vedrete dopo il loro utilizzo. Intanto vi mostro queste poche foto scattate immediatamente prima che si scatenasse il diluvio


Questo e' invece un negozio di fiori del centro in cui con estrema semplicita' e grazia vengono create delle composizioni davvero di grande effetto.
Avrei voluto anche fotografare la vetrina della pasticceria Zauner, la famosa pasticceria che esisteva gia' ai tempi dell'Imperatrice Sissi e che propone 250 tipi di dolci...la vetrina e' da sogno...specialmente per una golosa senza ritegno come me...ma ho transitato alla velocita' della luce e marcia come un'oca...per cui non ho potuto fotografare nulla...prometto di farlo venerdi' e di mostrarvi in seguito tutto quel ben di Dio.
Inoltre vi mostrero' anche le foto della Kaiservilla, la residenza estiva degli Asburgo che e' visitabile e il cui parco e' veramente una meraviglia!
Questo che vedete sotto, e' invece il Castello di Ort, luogo simbolo del Traunsee, il lago su cui si affaccia la casa in cui alloggio. Oggi e' adibito a sala per ricevimenti e ristorante e una sala e' utilizzata per la celebrazione dei matrimoni. La costruzione si trova in mezzo al lago e, come si puo' vedere, e' collegata alla terraferma da una passerella di legno.



A presto, Sachertorte!